Servizi offerti

Consulenza Psicologica

Percorso di Psicoterapia

Sostegno alla Genitorialità
Consulenza psicologica
La consulenza psicologica offre la possibilità di ricevere un sostegno mirato e circoscritto in un breve lasso di tempo.
È il primo contatto con il professionista nel quale si ha la possibilità di spiegare quali sono i motivi che hanno portato a richiedere un appuntamento e ricevere delle informazioni utili sui diversi interventi possibili.
Sostegno psicologico
Il sostegno psicologico costituisce un supporto fondamentale nelle situazioni di disagio emotivo ed esistenziale legato a momenti critici della vita ed è inoltre un utile strumento di cura in condizioni di carenza affettiva e relazionale, in quanto consente lo strutturarsi di nuove modalità relazionali.
Percorso di Psicoterapia
Indipendentemente dai sintomi e dalle diagnosi, le persone ricercano un percorso di psicoterapia per cambiare in modo profondo quello che le fa stare male e che le blocca.
Intraprendere un percorso di psicoterapia è una scelta soggettiva e di coraggio.
Perché è una scelta di Coraggio?
L’obiettivo di una psicoterapia è quello di promuovere un cambiamento che porterà ad alleviare la sofferenza psicologica, ma soprattutto ad essere consapevoli delle proprie parti di sé, in particolare le nostre parti disfunzionali. Il coraggio ci serve ad accettare che per trasformare le nostre parti disfunzionali, dobbiamo “attraversarle”.
La psicoterapia è un processo dinamico, un viaggio dentro sé stessi accompagnati da un “terzo” che ci aiuta ad esplorare tutte le nostre aree interne.
Un percorso di psicoterapia è conoscenza, accettazione, adattamento, svelamento, cambiamento per la persona che desidera conoscere sé stessa.
A differenza del sostegno psicologico, il percorso di psicoterapia è finalizzato alla cura del disagio della persona attraverso l’utilizzo di specifiche tecniche, in base alla formazione del terapeuta, appresa durante uno specifico percorso di specializzazione post laurea.
Esistono diversi tipi di psicoterapia che prevedono diverse modalità di approccio sia teoriche che pratiche a seconda delle persone e delle problematiche specifiche: psicoterapia individuale, di coppia, familiare e di gruppo.
Per quanto riguarda l’approccio teorico, esistono diverse correnti di pensiero, ma lo scopo è lo stesso per tutte: migliorare lo stato di benessere delle persone e promuovere il cambiamento interiore.
Il mio approccio è di tipo psicoanalitico relazionale.
Che cosa è la psicoanalisi relazionale?
L’approccio della psicoterapia psicoanalitica relazionale
ritiene che la motivazione primaria della psiche sia quella di creare relazioni piuttosto che soddisfare pulsioni.
In particolare sottolinea l’aspetto centrale delle relazioni primarie, quelle dell’infanzia, a partire dalle quali si formano le aspettative dell’individuo e le modalità di soddisfacimento dei propri bisogni.
In modo inconscio, le persone cercano quindi di ricreare, a livello emotivo in tutte le relazioni successive, i “modelli relazionali” che hanno interiorizzato e soddisfare così i propri bisogni in base ad essi.
Per questo motivo, anche durante la seduta di psicoterapia psicoanalitica relazionale, il paziente “mette in scena” i propri modelli relazionali con il terapeuta.
Nella prospettiva della psicoanalisi relazionale, la chiave del cambiamento terapeutico è dato dal costruire insieme una relazione terapeutica in cui il paziente possa modificare i propri modelli inconsci ripetitivi, dopo averne preso consapevolezza, grazie agli scambi interpersonali e al contributo reciproco del terapeuta e del paziente stesso.
L’unicità del paziente, l’unicità del terapeuta e la reciproca responsabilità nella costruzione del processo analitico, sono alla base di questo approccio terapeutico.
La psicoanalisi della relazione mette molta attenzione ai vissuti della sofferenza personale, considerandola come una risposta soggettiva a momenti di cambiamento della vita.
In alcuni momenti della vita, la persona va incontro ad una crisi, una rottura di questi modelli interni che provoca molto dolore nella persona, un dolore vitale e necessario, affinché ogni persona possa trovare un nuovo e migliore equilibrio evolutivo e relazionale nel suo ambiente di vita.
Lo spazio dato alla crisi personale, nel contesto della nuova relazione con il terapeuta, aiuta a trovare dei nuovi significati e a raggiungere un livello profondo di consapevolezza personale e della propria sofferenza come espressione di un passaggio evolutivo e vitale per ognuno.
Sostegno alla genitorialità
L’obiettivo del sostegno alla genitorialità è quello di sostenere e
rafforzare le competenze genitoriali per permettere ai genitori di acquisire una nuova modalità di stare nella relazione con i propri figli con maggiore spontaneità e consapevolezza.
L’essenza del sostegno alla genitorialità vuol dire aiutare il padre e la madre a crescere come persone, a scoprire le proprie risorse ed i propri limiti promuovendo processi di cambiamento, attivatori di strategie per la soluzione di problemi.