Su di me

“Penso che i miei più grandi maestri siano i miei pazienti che hanno avuto il coraggio di condividere con me le loro storie personali “
Di cosa hai bisogno per fidarti di una persona?
Di conoscerla.
Per questo voglio presentarmi e dirti perché ho scelto diventare una psicologa specializzata in psicanalisi delle relazioni e nel trattamento del disagio emotivo ed esistenziale legato a momenti critici della vita.
Il mio nome è Serena e sono una psicologa. Amo pensare che quando i miei genitori hanno scelto di chiamarmi così abbiano lasciato in me una traccia da seguire.
Il mio percorso per diventare psicologa
Sono laureata alla facoltà di psicologia clinica e di comunità dell’Università Lumsa di Roma e dal 2010 sono regolarmente iscritta all’Albo degli Psicologi della regione Lazio.
Mi occupo di consulenza, valutazione e sostegno psicologico e svolgo sia colloqui e percorsi di supporto psicologico, con pazienti adulti, preadolescenti e adolescenti.
Credo fermamente che per lasciarsi aiutare da qualcuno, qualcuno che faciliti il percorso della conoscenza di noi stessi, sia necessario entrare in relazione con esso, per questo ho scelto di presentarmi.
Sono una psicologa e psicoterapeuta in formazione, con orientamento psicoanalitico relazionale ovvero sono specializzata in psicanalisi delle relazioni. Nello specifico, mi occupo degli aspetti relazionali implicati nel disagio emotivo. E’difficile tradurre in parole il perché ho scelto questa professione, sicuramente ho sempre sentito dentro di me una spinta, uno slancio verso gli altri, verso la loro parte più vera, ma non è questa la sola motivazione.
Probabilmente è cominciato tutto da una ferita che ho sempre sentito.
Una ferita inflitta dalla percezione di non essere compresa da molte delle persone che mi erano intorno. Una ferita che ha determinato un forte calo di autostima, in alcuni momenti.
Ho presto capito che quella lesione dentro me non doveva essere solo un dolore. Infatti è diventata un serbatoio, un serbatoio di risorse che ha trasformato il mio disagio in una possibilità di andare oltre le mie stesse aspettative.
Ci è voluto tanto tempo per smettere di aggrapparsi a quel dolore! Ed è stato proprio il mio percorso di studio e formazione che ha permesso di trasformare quella percezione negativa in forza. Che mi ha trasformato, permettendomi di sviluppare le competenze per sostenere le persone e aiutarle nella gestione del loro mondo interno.
La psicologia delle relazioni nel mio lavoro
Ho una vasta formazione ed esperienza nel trattamento di diverse problematiche legate alla psicologia delle relazioni e nel trattamento del disagio emotivo. Eppure, penso che i miei più grandi maestri siano i miei pazienti che hanno avuto il coraggio di condividere con me le loro storie personali e gli aspetti più intimi della loro esistenza. e delle loro relazioni.
Come persona mi sforzo di creare un ambiente protetto e informale in cui i pazienti possano sentirsi aperti a esprimere i loro pensieri, le loro paure e i loro sentimenti. Come psicologa e futura psicoterapeuta applico con loro un metodo personalizzato che li aiuti a raggiungere equilibrio e stabilità.
Credo fermamente che attraverso la relazione con un professionista si possano costruire nuovi percorsi interiori che ci permettano di sentirci in armonia nella relazione con noi stessi e con gli altri. Sereni.
La psicoanalisi è una cura, un trattamento, ma è soprattutto un’esperienza. In generale si domanda un’analisi a causa di una sofferenza. Ed è molto difficile analizzare qualcuno che non soffre, qualcuno che vorrebbe soltanto conoscersi meglio. […] Senza dubbio colui che soffre può stare meglio, ma stare meglio non è la guarigione. Piuttosto la psicoanalisi mette in questione la significazione stessa della guarigione, cioè interroga ciò che vuol dire stare bene, stare male, ma nel senso di: cosa vuol dire per te, stare bene, stare male, stare meglio? Per te, singolarmente, non per la tua famiglia, per tuo marito, per tua moglie, ma solo per te. [J.L Gault, La Psicoanalisi n. 33]
Come posso aiutarti?

Consulenza Psicologica

Percorso di Psicoterapia
